Contouring: due modi per realizzarlo con texture diverse
Pensavi di sapere già tutto sul contouring? E se ti dicessimo (e mostrassimo) che utilizzando dei prodotti con texture in crema o in polvere puoi ottenere effetti e look diversi? Guarda il video e scopri di più step dopo step.
STEP 01
Ciò che differenzia il cream contour dal powder contour è prima di tutto il finish. Il primo, realizzato generalmente con prodotti fondenti e in stick, regala un delicato effetto dewy ed è perfetto per chi ama un makeup fresco. Il secondo, ideale per ogni fan delle texture polverose, dona un elegante effetto matte e in poche pennellate permette di sublimare i lineamenti. Passando poi all'applicazione dei prodotti per il contouring, mentre quelli in crema e dal formato in stick si stendono con precisione disegnando dei tratti o dei cerchi da sfumare poi con i polpastrelli o un pennello specifico, quelli in polvere massimizzano le loro performance in termini di coprenza se prelevati e poi sfumati con i pennelli, per un effetto un po' più blur.
STEP 02
Dopo aver realizzato una base semplice, dal finish naturale e vellutato, si comincia con il contouring (la tecnica è la stessa, sia per il creamy che per il powder contour). Applica la texture più scura per prima sulla parte bassa degli zigomi, le tempie e la mascella (immagina di disegnare dei tre sul volto a partire dalla fronte appunto) e sfuma accuratamente. Scalda il colorito con il blush e applicalo sulla parte alta degli zigomi e sulle gote. Puoi anche stenderlo sul dorso del naso se vuoi. Infine, il glow che meriti: applica l'illuminante sulla parte alta degli zigomi, la punta del naso, l'archetto di Cupido e il mento.